Gruppo del Monte Rosa dall'Alphubel

Gruppo del Monte Rosa dall'Alphubel

Gruppo del Gran Paradiso dalla Cima di Entrelor

Gruppo del Gran Paradiso dalla Cima di Entrelor

Lago alto del Sangiatto (2043 m)

Lago alto del Sangiatto (2043 m)

Salendo al Mont Vertosan

Salendo al Mont Vertosan

Tag Archives: valle-daosta

Tête Praz de Ler, Tête Varer – Cogne (AO)

27 luglio 2023 at 14:18

giancarlo

0

tete-varer

      Quota 2526 (Tête Praz de Ler), 2665 (Tête Varer) Dislivello 812 (Tête Praz de Ler), 941 (Tête Varer) Difficoltà E Segnavia 8, 8A, s.n. Tempo 2h15′ (Praz de Ler), 3h00′ (Tête Varer)     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     La Tête Praz de Ler e la [...]

Rifugio Ottorino Mezzalama – Champoluc (AO)

11 luglio 2023 at 13:20

giancarlo

0

rifugio

      Quota 3009 Dislivello 1325 Difficoltà E Segnavia 7 Tempo 3h30′     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     Il rifugio Mezzalama, costruito nel 1934 ed ampliato nel 1987, si trova sulla morena che, separando il Grande e Piccolo ghiacciaio di Verra, scende dalle rocce di Lambronecca alla [...]

Rifugio Arbolle – Gressan (AO)

6 luglio 2023 at 17:20

giancarlo

0

rifugio-arbolle

      Quota 2528 (rifugio), 2639 (max) Dislivello 1001 Difficoltà E Segnavia 19, 19A, 102,14,16 Tempo 4h30′     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     Questo bel rifugio privato è situato in un vallone dove si trova anche un bel lago poco sopra il quale si trova la costruzione. [...]

Mont Blanc du Tacul, via normale dal rif. Torino – Courmayeur (AO)

4 luglio 2023 at 10:37

giancarlo

0

ultimi-metri

      Quota 4248 Dislivello 1175 Difficoltà PD + Tempo 4h30′     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     Il Mont Blanc du Tacul è uno dei tanti “satelliti” del Monte Bianco ed è l’ultimo “4000″ che si trova sulla lunga cresta che scende ad est verso il ghiacciaio [...]

Bivacco Pansa Alessandro – Sarre (AO)

27 giugno 2023 at 16:27

giancarlo

0

ultimi-metri

      Quota 2982 Dislivello 1374 Difficoltà E Segnavia 8A Tempo 3h15′     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     Il bivacco Alessandro Pansa si trova appena al di sopra dei ruderi della vecchia Capanna Margherita nei pressi della cresta finale che conduce al vicinissimo Mont Fallére; è una [...]

Lacs de Thoules – Ollomont (AO)

26 giugno 2023 at 17:53

giancarlo

0

lago-sup

        Quota 2235 Dislivello 816 Difficoltà E Segnavia 5 Tempo 2h00′     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     I laghi di Thoules si trovano, un po’ defilati e nascosti, in una “comba” sul percorso perla FenêtreDurandnel territorio di Ollomont e, più precisamente, sopra la frazione di [...]

Miniere di Colonna, Taveronna (anello) – Cogne (AO)

17 giugno 2023 at 14:42

giancarlo

0

le-miniere-dal-sentiero-per-taveronna

      Quota 2404 Dislivello 867 Difficoltà E Segnavia 7A, 5, 5B,5C Tempo 5h00′ (anello completo)     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     Le miniere di Colonna si trovano alle pendici del Monte Creya, nel comune di Cogne, a mezzacosta tra la vetta ed il fondovalle. La storia [...]

Col Dondeuil – Issime (AO)

27 maggio 2023 at 13:29

giancarlo

0

al-colle

      Quota 2339 Dislivello 956 Difficoltà E Segnavia 1, 1C, GSW Tempo 3h15     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     Il Col Dondeuil mette in comunicazione i territori di Challand St. Victor ed Issime nelle basse valli di Ayas e Gressoney sull’itinerario del Grande Sentiero Walser (GRW). [...]

Tête de Cou – Bard (AO)

10 aprile 2023 at 19:36

giancarlo

0

arrivo-in-vetta

      Quota 1411 Dislivello 811 Difficoltà E Segnavia 1 Tempo 2h30’     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Guarda il video su YouTube     La Tête de Cou si trova sopra l’abitato di Bard, nella bassa Val d’Aosta; si raggiunge con una piacevole escursione che risale impervie zone [...]

Comba de la Sassa – Bionaz (AO)

9 aprile 2023 at 15:40

giancarlo

0

testata-della-comba-in-fondo-la-becca-blanchen

      Quota 2480 Dislivello 757 Difficoltà E Tempo 2h30’     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     La Comba de la Sassa si trova sulla destra orografica dell’alta Valpelline, delimitata a nord-ovest dalla cresta, confinante con la Svizzera, che inizia dalla Becca Rayette e prosegue sino alla Gran [...]