Tag Archives: alpinismo-2

Mont Blanc du Tacul – Goulotte Lafaille – Chamonix (AO)

22 luglio 2009 at 16:35

giancarlo

0

la via

    Quota: 4248 m Dislivello: 525 m Difficoltà: D+, 85°   E’ il canale ghiacciato posto tra la cresta che limita a sud il Couloir du Diable e la cresta ancora più a sud che origina dal gruppo inferiore delle Aiguille du Diable (visto che è consigliabile partire col buio sarebbe opportuno fare una [...]

Mont Maudit – Cresta Küffner – Courmayeur (AO)

22 luglio 2009 at 16:24

giancarlo

0

vetta-mont-maudit

    Quota: 4465 m Dislivello: 1090 m Difficoltà: D, IV   L’itinerario segue la cresta spartiacque sud-est, che dal Col de la Fourche sale con roccia e neve alla spalla nord-est, e in seguito raggiunge la vetta. E’ un percorso di cresta fra i più belli e classici del Monte Bianco in un magnifico [...]

Dente del Gigante – Via normale – Courmayeur (AO)

22 luglio 2009 at 16:11

giancarlo

0

dente_del_gigante

      Quota: 4014 m Dislivello: 639 m Difficoltà: AD, IV   Vetta conosciutissima da alpinisti e non per la sua forma slanciata e ben distinguibile anche dal fondo valle. L’ascensione è frequentatissima anche perché si può effettuare in giornata partendo con le prime corse della funivia che da Entréves sale al rifugio Torino. [...]

Cervino – Traversata Cresta del Leone-Hornli – Cervinia (AO)

19 luglio 2009 at 09:53

giancarlo

0

vetta italiana

    Quota: 4478m Dislivello: 2428 m Difficoltà: AD Il Cervino, magnifica montagna unica come aspetto, si eleva isolata e ardita a dominare la Valtournenche da un lato e la Valle di Zermatt dall’altro. Non mi dilungherò a descrivere e le sua bellezze: sono già state scritte migliaia di pagine su questo argomento. Inutile dire [...]

Breithorn Occidentale – Cervinia (AO)

19 luglio 2009 at 09:51

giancarlo

0

vetta

    Quota: 4165 m Dislivello: 715 m Difficoltà: F Il Breithorn è un quattromila che si può fare tranquillamente in giornata ed è adatto a chi vuole prendere dimestichezza con gli ambienti dell’alta montagna e con la progressione su ghiacciaio. Le visuali che si aprono durante la salita sono veramente eccezionali sia sulla catena [...]

Bivacco Ghiglione – Courmayeur (AO)

19 luglio 2009 at 09:50

giancarlo

0

il-nido-daquila

    Quota: 3685 m Dislivello: 420 m Difficoltà: F Un bell’itinerario di alta montagna da effettuare in giornata partendo con una delle prime corse della funivia che da Entréves sale al rifugio Torino. Il bivacco è attualmente inagibile (da tempo si sta esaminando l’ipotesi  di ricostruirlo spostandolo sulla cresta in una posizione più stabile) [...]

Aiguille Savoie – Cresta sud-est – Courmayeur (AO)

19 luglio 2009 at 09:47

giancarlo

0

in-vetta

    Quota: 3604 m Dislivello: 1020 m Difficoltà: AD+ Bella montagna, anche se di modeste proporzioni, la cui lunga cresta sud-est, ripida sotto la vetta, si protende verso il Ghiacciaio di Triolet. E’ una salita che ha il sapore alpinistico di altri tempi sia per i luoghi dai panorami di alta montagna diversi dai [...]

Cascata di ghiaccio Punta Budden – Valtournenche (AO)

17 luglio 2009 at 11:09

giancarlo

0

la cascata

    Quota: 2600 m circa   Dislivello: 200 m circa   Difficoltà: D+   In questo settore, compreso tra la Tour du Creton e la punta Budden nella parte iniziale della catena delle Grandes Murailles, si vedono evidenti già dalla strada di fondovalle alcune cascate di ghiaccio che di solito, vista la quota, sono [...]

Cascata di ghiaccio in Laggintal – Visp (CH)

17 luglio 2009 at 11:02

giancarlo

0

la colata

    Quota: 2350 m circa  Dislivello:200 m circa  Difficoltà: TD + (70°/80°, max 90°) Avvicinamento un po’ lungo dove però si raggiunge un settore in cui le colate ghiacciate non mancano mai: esposizione a sud-est, la possibilità di scegliere tra varie difficoltà, e soprattutto sempre presenti ed in buone condizioni. Arrivati in loco non [...]

Mont Blanc du Tacul – Couloir Chére – Chamonix (Francia)

23 giugno 2009 at 22:59

giancarlo

0

la via

       Quota:       4248 m Dislivello : 420 m Difficoltà : D+, 85° Gola ghiacciata alta circa 200 m situata a destra del pilastro nord-ovest. Salita molto bella e atletica su ghiaccio con alcuni passaggi molto ripidi ma brevi. Quasi sempre in buone condizioni ma, visto l’andamento delle temperature negli ultimi anni, è consigliabile [...]