Rifugio Adolfo Letey (Champillon) – Ollomont (AO)

3 luglio 2021 at 06:34

giancarlo

0

 

 

 

 

 

Quota  2465
Dislivello  1076
Difficoltà  E
Segnavia  A.V.1
Tempo 2h30′

 


Traccia GPS

Visualizza con Google Earth

Altimetria e dettagli

 

 

 Il rifugio Letey, o Champillon, si trova nel comune di Doues poco al di sotto dell’omonimo colle sul percorso dell’Alta Via 1 che mette in comunicazione Ollomont con St. Rhemy. La salita da questo versante è senz’altro più lunga, ma non più impegnativa, rispetto a quella molto più breve e frequentata che parte dalla località di Plan Debat; l’itinerario si sviluppa per buona parte in un bel bosco su ottimo sentiero che rischia di perdersi per un breve tratto, sino al visibile alpeggio di Champillon, in presenza di erba alta nell’ampio pascolo all’uscita della vegetazione. Dall’alpeggio in poi si cammina a tratti alternati su sentiero e poderale sino alla meta. Dal rifugio il panorama è ampio sul gruppo del Grand Combin e sull’estetica piramide del Mont Gelé situati nell’alta valle di Ollomont; più distante si possono vedere la Becca di Viou e il gruppo del Mont Emilius.

 

Avvicinamento

Si percorre la A-5 Torino-Aosta uscendo alla barriera di Aosta est e si prende la direzione per il Traforo del Gran San Bernardo; superata la seconda galleria si trova subito lo svincolo perla Valpelline che si imbocca e si percorre la strada sino a superare il capoluogo dove sulla sinistra c’è la deviazione per Ollomont. Oltrepassata la piazzetta della chiesa di poche centinaia di metri, si trova sulla sinistra una strada in leggera discesa che conduce al villaggio di Rey dove si trovano le paline dei sentieri della zona alla sinistra del parcheggio.

Descrizione

Sulla sinistra del parcheggio si trovano le paline dei sentieri che indicano di rimanere alla sinistra passando davanti alla Locanda delle miniere; si sale a destra dietro il locale prendendo l’evidente sentiero che sale dolcemente verso il bosco. Superata una caratteristica scultura in legno, si raggiunge in breve un bivio (1445 m), dove si trova una seconda scultura, al quale si prosegue alla sinistra; in breve si raggiunge un secondo bivio (1495 m) dove si devia a destra per proseguire la salita nel bosco. Qui la pendenza aumenta decisamente nei successivi tornanti che portano alla baita di Prumayes (1582 m), dopo la quale il sentiero si sposta verso destra per attraversare una piccola radura e rientrare subito nel bosco piegando alla sinistra. Salendo ancora su buona pendenza, si esce dal bosco ad una quota di1900 m circa dove, arrivando ad un ampio pascolo, la pendenza diminuisce leggermente; qui il sentiero rischia di perdersi un po’ nell’erba alta ma, senza correre grandi deviazioni, bisogna puntare al ben visibile alpeggio nella sua parte superiore. Giunti quindi all’alpeggio di Champillon, si devia a sinistra arrivando in breve ad una poderale dove si trova una cappelletta (2508 m); si continua ora a destra percorrendo per poco la poderale incontrando un vicino bivio al quale si tiene la sterrata di sinistra. Giunti alla baita di Pessinoille, che si trova alla destra, si trova subito un bivio con un sentiero che si alza alla sinistra (2150 m). Imboccatolo, si percorre una ripida vallettina erbosa sopra la quale, attraversata nuovamente la poderale, si giunge alla Tsa di Champillon (2290 m); ora si devia a destra percorrendo per un buon tratto ancora la sterrata sino alla deviazione, segnalata su una pietra, alla quale si tiene la sinistra e, con un paio di tornanti, si arriva così al rifugio Letey. Da questo, volendo ampliare un po’ il panorama, si può risalire verso destra un pendio erboso sopra il quale, dopo una breve deviazione a destra, si raggiunge in breve la sommità di un dosso (2450 m) dal quale la vista si amplia ulteriormente.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *