Punta di Meis, Bocchetta di Noveis (anello) – Ailoche (BI)

25 aprile 2025 at 20:10

giancarlo

0

 

 

 

Quota 1173 (max), 1146 (PuntaMeis), (1114 Bocchetta Noveis)
Dislivello 753
Difficoltà E
Segnavia H6, H12, GtB, s.n., bolli bianco-rosso
Tempo 4h30’ (anello completo)

 

 

Traccia GPS

Visualizza con Google Earth

Altimetria e dettagli

Guarda il video su YouTube

 

 

La Punta di Meis, e la vicina Bocchetta di Noveis, si trovano sulle prealpi sud-orientali nel territorio biellese. Il percorso è sempre ben segnalato e si sviluppa, per la gran parte, su un’ampia mulattiera tranne il breve tratto da cui la si abbandona per risalire il crinale; in questo ultimo tratto si cammina su una labile traccia di erba olina con brevi strappi un po’ ripidi. Prima di giungere alla Bocchetta, si consiglia una sosta alla Chiesetta degli Alpini dalla quale si gode un eccezionale panorama sulla pianura e sulle vette circostanti e sulle alpi piemontesi; tra queste, nelle giornate limpide, si scorge l’inconfondibile piramide del Monviso. La Bocchetta, che si raggiunge in pochi minuti dalla Chiesetta, si trova sotto le pendici dell’ardita sagoma del Monte Gemevola, o Cornabecco ed è anche il punto di arrivo di numerosi sentieri della zona. Al ritorno, per compiere un piccolo anello, si scende all’Alpe Valmaggiore, situata poco sotto la Punta, dalla quale parte un sentiero evidente  che, però, non è presente sulle cartine escursionistiche pur essendo ben tracciato.

Avvicinamento

Si percorre la A-26 uscendo al casello di Romagnano Sesia; si continua in direzione Alagna sino al comune di Bornate dove si svolta a sinistra vrso Crevacuore. Qui si devia a destra seguendo l’indicazione per Alioche; raggiunto il comune, si svolta a destra proseguendo sino alla frazione di Piasca dove si lascia l’auto nel parcheggio all’ingresso dell’abitato.

Descrizione

Dal parcheggio si raggiunge la chiesetta, alla sinistra della quale inizia il sentiero in corrispondenza delle paline. Si imbocca la comoda sterrata rimanendo a sinistra al primo bivio; si continua poi su di essa seguendo le indicazioni, sempre presenti ad ogni bivio,  per la Bocchetta di Noveis. Giunti sotto le pendici della Punta di Meis, il sentiero la aggira verso destra raggiungendo l’Alpe Sparavera, Qui si abbandona la sterrata dirigendosi alla sinistra, dove si trovano un paio di tavoli e panche di legno, e si entra nel bosco seguendo una labile traccia; si guadagna quota dapprima dolcemente e poi, dopo un poco marcato colletto erboso, la progressione si fa più faticosa nell’ultimo breve tratto che conduce alla panoramica cima. Ritornati alla sterrata, si continua a sinistra andando poi ad intercettare il termine di una strada asfaltata; percorsi pochi metri, si devia a destra seguendo l’indicazione per la chiesetta degli alpini. Raggiuntala, si continua sulla destra passando sopra l’alpe Noveis e da questa in pochi minuti si raggiunge la Bocchetta di Noveis. Nel tratto dalla chiesetta alla Bocchetta, volendo, si può salire anche alla poco significativa Cima Il Turli.

Per il ritorno si arriva sotto le prime pendici della Punta Veis e si svolta a desta su una sterrata che raggiunge la sottostante e vicina alpe Valmaggiore, dalla quale si prosegue su un ben marcato sentiero, non segnato sulle cartine, che riporta alla sterrata di salita a quota 944 e, da qui, alla partenza.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *